Alcuni spazi dell’istituto che ospita la scuola secondaria di primo grado chiusi per consentire la manutenzione straordinaria dei soffitti dopo i danni provocati dai nubifragi di luglio e agosto. L’intervento si protrarrà sino a gennaio e richiederà un investimento di 170 mila euro.
Cominceranno entro qualche giorno, all’istituto scolastico “Giovanni Verga” in frazione Moscoro (dove gli alunni di Cernusco Lombardone, Lomagna, Montevecchia e Osnago frequentano la scuola secondaria di primo grado) gli urgenti lavori di manutenzione straordinaria, decisi per consolidare e mettere in sicurezza alcuni soffitti. La decisione è stata assunta con ordinanza del sindaco del comune di Lomagna, capofila della convenzione per la gestione dell’istituto cernuschese, a scopi puramente preventivi, dopo che nella giornata di lunedì 10 ottobre è pervenuta ai quattro comuni la relazione conclusiva dell’indagine ordinata in agosto, al fine di verificare la portata dei problemi creati dai ripetuti nubifragi estivi.
I danni causati in agosto ai soffitti di un’aula (a causa di infiltrazioni di acqua che hanno esasperato problemi strutturali) erano stati riparati prima dell’inizio dell’anno scolastico, avvenuto regolarmente e senza pericoli per studenti, docenti e corpo non docente. L’analisi diagnostica, condotta dalla società specializzata Tecno Indagini con il metodo Sonispect, ha però evidenziato che in altri punti dell’istituto vi è il rischio del distacco di intonaco dai soffitti e di sfondellamento dei solai.
Gli spazi che sono stati chiusi e nei quali si lavorerà sono, al piano terra, tre aule per le lezioni e la palestrina (ovvero l’ampia aula comune centrale); al primo piano, due aule di informatica e i rispettivi corridoi e altre tre aule per le lezioni. Le chiusure non pregiudicano il regolare svolgimento delle lezioni, pur comportando una riorganizzazione parziale degli spazi, cui ha prontamente provveduto la dirigenza dell’istituto comprensivo “Bonfanti e Valagussa”, che ha sede proprio a Moscoro. Pur con qualche intuibile disagio, la convivenza tra cantiere e attività scolastica è stata giudicata possibile dalle autorità scolastiche e dalle amministrazioni comunali, tanto più che i lavori urgenti e immediati dovrebbero chiudersi entro gennaio.
I sindaci dei quattro comuni si sono riuniti ieri nel municipio di Osnago per valutare la situazione. Hanno convenuto sull’opportunità che si attui un ampio programma di consolidamento e messa in sicurezza dei soffitti della scuola, che interesserà 2.200 metri quadri dello stabile, sui circa 5 mila complessivi. L’obiettivo è garantire assoluta sicurezza e fruibilità degli spazi. Per giungere a tale risultato, le quattro amministrazioni – che hanno “ereditato” l’edificio scolastico dalla precedente gestione consortile nel 2014 e che già nel 2016 hanno approvato manutenzioni straordinarie per circa 90 mila euro, oltre a predisporre progetti per un rinnovamento strutturale e radicale dello stabile, per attuare i quali sono in cerca di finanziamenti – stanzieranno complessivamente circa 170 mila euro.
Cernusco Lombardone, Lomagna, Montevecchia e Osnago, 12 ottobre 2016
Info: Stefano Fumagalli, sindaco di Lomagna – sindaco@comune.lomagna.lc.it
Il comunicato in formato *.pdf: Scarica